-
Leon
Francia/Usa 1994 di L.Besson con Jean Reno, N.Portman, G.Oldman Little Italy, New York. Leon, sicario italoamericano, vive da solo un’esistenza meccanica, senza significato né affetti, dedito esclusivamente all’inumano mestiere di killer, in una apparente assenza di qualsiasi attaccamento alla vita, condizione tradita solo dalla sua regola fondamentale di non uccidere donne e bambini e dalle…
-
‘Persona Non Grata’ a dramatic nod to Sugihara’s legacy
Refugees are much in the news now, though the U.S. media commonly refers to the Syrians struggling to enter Europe as “migrants.” The reason: Together with genuine refugees fleeing from slaughter are so-called economic migrants seeking a better life in the West — and a news article is not always the best place to sort…
-
Era il 1969 e l’Apollo 11 atterrava sulla Luna.
La storia come occasione di memoria e scoperta di saperi Mi trovavo al bar a prendere un caffè prima di iniziare un collegio docenti, sfogliando il giornale, trovo l’inserto dell’edizione straordinaria del 1969 che riportava la notizia dello sbarco sulla Luna. Qualche giorno prima, a scuola, S., 4 anni, appassionato di pianeti, aveva raccontato, durante…
-
El valor de los signos en la enseñanza: una experiencia en los Alpes Italianos
Hoy quisiera compartir una experiencia educativa en la que se utilizó el concepto de “signo” como eje central para abordar una lección sobre los Alpes Italianos con mis alumnos, niños de 5 a 11 años, que viven en la Ciudad de México. En la enseñanza, un “signo” puede entenderse como un elemento concreto que nos…
-
Debate: era proprio necessaria la bomba per concludere il conflitto?
Non è per essere di moda, ma già qualche anno fa ho iniziato a praticare nel classi, soprattutto nelle ore di storia, la metodologia del “debate” per stimolare i ragazzi a approfondire le conoscenze storiche, capirne le cause, prendere parte, sapere dare ragione delle proprie scelte e soprattutto per capire che nella storia dell’uomo non…
-
Des affiches pour faire mémoire de Méinée Manouchian
L’école Tebrotzassère a été fondée à la fin du XIXe siècle à Constantinople par un groupe d’intellectuelles arméniennes désireuses d’enseigner leur langue et leur culture. Née dans l’empire ottoman à la veille du génocide arménien et aujourd’hui installée au Raincy, l’histoire de cette école est indissociable du destin du peuple arménien. Aujourd’hui, l’établissement accueille des…
-
La classe dei banchi vuoti racconta…
L’installazione “La classe dei banchi vuoti racconta…” rientra in un progetto di cittadinanza attiva che mira alla conoscenza del ruolo delle Istituzioni a tutela dei valori democratici, all’affermazione della cultura della legalità, a educare all’accoglienza, al rispetto degli altri e alla solidarietà, nella consapevolezza che fare politica vuol dire perseguire il bene comune e non…
-
Il tempo dell’ideale: terzo appuntamento del convegno
L’ultima giornata del convegno “Giovanni Riva il mio prof: la novità di educare” si è svolta il 27 aprile 2024 al centro Universitario Diocesano “Giovanni Riva” di Cava dei Selci (Marino, Roma) e aveva come tema “il tempo dell’ideale”. Gli interventi e le testimonianze della giornata hanno infatti sottolineato come il prof. Riva abbia accompagnato…
-
La novità di educare: secondo appuntamento del Convegno
La giornata del 1 aprile 2023, secondo appuntamento del convegno “Giovanni Riva: il mio prof”, dal titolo “La novità di educare” è stata dedicata alle opere educative e scolastiche iniziate dal professor Giovanni Riva a Reggio Emilia: la Scuola dell’Infanzia Miro, la Scuola elementare “F.Taddei” e media “J. Maritain” e poi il Liceo classico “R.Guardini”;…
-
La novità di educare
Il convegno iniziato ad Agropoli (Salerno) il 4 marzo scorso, con l’intervento della prof.ssa Angela Volpe, collaboratrice del prof. Riva in Giappone che ha parlato del “come Giovanni parlava ai giovani” soprattutto di culture, religioni, circostanze molto diverse (dall’Europa, all’Asia, all’America Latina) continua il 1 aprile a Reggio e si soffermerà sulle opere educative e…