Era il 1969 e l’Apollo 11 atterrava sulla Luna.

La storia come occasione di memoria e scoperta di saperi

Mi trovavo al bar a prendere un caffè prima di iniziare un collegio docenti, sfogliando il giornale, trovo l’inserto dell’edizione straordinaria del 1969 che riportava la notizia dello sbarco sulla Luna. 

Qualche giorno prima, a scuola, S., 4 anni, appassionato di pianeti, aveva raccontato, durante l’assemblea del mattino, della Luna rossa che aveva visto alla sera e come non cogliere questa occasione storica che mi si proponeva? Il gentilissimo gestore del bar mi regala l’inserto, dopo che mi fermo con lui a raccontare l’aneddoto di S. e della sua passione dei pianeti. Intanto, già inizio a elaborare nella mia mente dove mi avrebbe portato, insieme ai bambini, questa storia così interessante.

Così è iniziato il progetto sui pianeti, proprio dal racconto di quel lontano 1969; abbiamo visto il filmato originale della partenza dell’Apollo, quando l’astronave finalmente è decollata, c’è stato un lungo applauso dei bambini, immaginavo quei bambini che incollati davanti ai forse non tantissimi televisori di allora, applaudivano nella stessa maniera. 

Al prossimo viaggio!


Pubblicato

in

,

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *